La consulta provinciale degli studenti è organo del ministero al quale sono affidati fondi, vincolati o non vincolati, appositamente destinati alla realizzazione delle proprie delibere che richiedano spese (i cosiddetti “progetti”).
La dotazione principale non vincolata proviene dal ministero dell’istruzione.
L’istituto ospitante
Per la gestione di tali risorse e più in generale per l’attuazione delle proprie esigenze di entrata e di spesa, la CPS di Monza e Brianza per regolamento di consulta (art. III) si affida ad un istituto della provincia appositamente individuato.
Tale scuola (attualmente l’ITIS “Pino Hensemberger” di Monza) è designata dal direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale (USP), mentre al consiglio d’istituto della scuola spetta di dare la sua approvazione al conferimento dell’incarico.
A fronte della scelta così eseguita, l’assemblea plenaria della CPS può, se lo desidera, deliberare in qualsiasi momento la propria disapprovazione, imponendo al direttore dell’USP di scegliere un istituto diverso.
L’istituto al quale è conferito l’incarico custodisce i fondi della consulta sul proprio bilancio d’istituto, esegue le operazioni di entrata, quelle di spesa che siano deliberate dalla consulta. In particolare, spetta al dirigente dell’istituto l’attuazione amministrativo-contabile dei progetti della CPS, sulla base delle indicazioni fornitegli.
Come si approvano le spese
Per l’approvazione delle delibere che richiedono di effettuare delle spese o più in generale che comportano un onere economico il regolamento di consulta (art. II, comma 7) prevede una procedura particolare.
Vi sono 2 possibilità:
- la delibera è approvata prima da una delle commissioni di lavoro e poi dal consiglio di presidenza;
- la delibera è approvata prima dal consiglio di presidenza e poi dall’assemblea plenaria.
In questo modo, la delibera diventa esecutiva soltanto dopo la seconda approvazione. In particolare, non è sufficiente che entrambi gli organi coinvolti approvino la delibera, ma è necessario che le approvazioni avvengano nell’ordine indicato.
Naturalmente i due diversi organi dovranno approvare la stessa identica proposta. I due diversi procedimenti di approvazione sono del tutto equivalenti ed interscambiabili.
Rimborsi spese
Sulle economie della CPS gravano inoltre i pagamenti dei rimborsi delle spese sostenute per la partecipazione alle attività della consulta da parte dei rappresentanti e dei consulenti.
Tali spese sono direttamente previste del regolamento di consulta (art. XXIV) e pertanto non richiedono l’approvazione di altre specifiche delibere.
Le scritture contabili
Ecco i giornali contabili relativi alla consulta provinciale degli studenti estratti dalla documentazione dell’ITIS Hensemberger, per l’anno corrente e i mandati passati. L’attività della CPS è registrata nel bilancio d’istituto alla scheda di progetto P71 Consulta Studentesca.
Relazione al programma annuale 2012 ITIS Hensemberger (vedere a pag. 13)
I mandato
A.S. 2010-11
A.S. 2009-10
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.